giovedì, Maggio 26, 2022
Identità Mediterranea
  • L’associazione
    • Area Soci
    • Team
    • Target
  • Diario Mediterraneo
    • Cultura Mediterranea
    • Mare Nostrum
    • Enogastronomia e turismo
      • Materia prima e ricette
      • Bere bene
      • Mangiare bene
      • Ospitalità Mediterranea
    • Attualità ed eventi
    • IM Mediterranean
  • IM Consulting
  • Partner
  • Contatti
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Identità Mediterranea
No Result
View All Result

Al via la seconda edizione del Festival Città Noir dedicato a Jean-Claude Izzo

by
02/05/2022
in Arte
0
Al via la seconda edizione del Festival Città Noir dedicato a Jean-Claude Izzo

Al via la seconda edizione del Festival Città Noir dedicato a Jean-Claude Izzo

Share

Mancano davvero poche ore all’inizio della seconda edizione del “Festival Città Noir, Premio Jean-Claude Izzo” che avrà luogo nelle giornate del 28 e del 29 settembre tra le mura della settecentesca Villa Calvanese, evento organizzato dal Comune di Castel San Giorgio e patrocinato dalla Regione Campania.

Città Noir rende omaggio allo scrittore, giornalista, poeta, sceneggiatore e drammaturgo francese Jean-Claude Izzo, figlio di Gennaro, immigrato a Marsiglia di origini sangiorgesi; nato a Marsiglia il 20 giugno del ’45 e scomparso nella stessa città natia il 26 gennaio del 2000, l’autore terrà sempre vivo il ricordo delle sue radici italiane nei testi della sua produzione letteraria, creando un fil rouge tenace  ed inscindibile con il piccolo paesino dell’Agro Sarnese Nocerino, legame di cui la popolazione tutta è fiera.

Ulteriore fiore all’occhiello di questa terra a nord della provincia di Salerno è appunto la location che ospiterà la kermesse: Villa Calvanese, costruita nella seconda metà del ‘700, deve la sua bellezza ai disegni che Luigi Vanvitelli concesse all’architetto e fondatore Carmine Calvanese, fautore della fama e delle fortune di questa nobile famiglia, in nome della loro amicizia, nata presso la corte borbonica qualche tempo prima; esempio di superba bellezza e di ingegnosa architettura il palazzo, dotato di un giardino di delizie ricco di fontane zampillanti, ospiterà negli anni successivi sontuosi banchetti per l’alta società partenopea e salernitana in presenza di Enrico De Nicola e,  con il successore Ferdinando Calvanese, deputato e presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e Salerno, accoglierà personaggi del calibro di Sidney Costantino Sonnino, Giovanni Abignente, Benedetto Brin e Cristoforo Benigno Crespi.

Jean-Claude Izzo

Una programmazione davvero ricca che vedrà l’apertura del festival alle 10:00 di sabato 28, con una mostra dedicata al fumetto noir e la proiezione di un documentario dedicato al noir mediterraneo, curati rispettivamente da Valeria Burzio e Giuseppe De Caro; durante la prima giornata avranno luogo la cerimonia di assegnazione e di intitolazione al Premio Jean Claude Izzo e lo spazio dedicato al gusto dal nome “Giallo in Cucina”. Nella giornata successiva verrà dato spazio ai bimbi in villa e ad altre fasi molto intriganti: infatti attesissimi saranno due ospiti di eccezione: Giancarlo De Cataldo, magistrato scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano, nonché autore di diversi testi teatrali e sceneggiature televisive tra cui “Romanzo Criminale” e “Suburra”, e Gaetano Di Vaio, regista, produttore cinematografico, sceneggiatore ed attore italiano, capace di realizzare produzioni cinematografiche e televisive di successo, compresa la collaborazione al best-seller “Gomorra”, ed autore del romanzo “Non mi avrete mai“, assieme a Guido Lombardi.

Insomma non mancheranno dibattiti
di sicuro interesse in un contesto culturale di ampio respiro che spazierà
dalla letteratura alla fumettistica, dalla cinematografia al teatro, con del buon
cibo locale preparato ad arte anche durante la seconda serata con “Profondo Rosso”, il tutto allietato
dalla musica di “A Toys Orchestra”
di Enzo Moretto.

Un destino in viaggio. E il viaggio comprende tutta la persona. Salernitano del ’74. Dagli studi alberghieri e nautici impara le materie da praticare, con l’esperienza e la cultura acquisita nel tempo il gusto per la giusta misura delle cose. Amante dell’Oceano-Mare e del Mondo Vino tanto da farne una doppia esistenza: uno dei mestieri che svolge regolarmente l’ha condotto in molti luoghi e al confronto con altre culture, l’altro gli ha insegnato a gustare ed apprezzarne differenze e sfumature. Navigante e sommelier professionista, Gaetano incarna e traduce il rapporto tra il Vino e il Mare senza tralasciare la terraferma ed i legami malgrado i frequenti cambi di stagione trasversali. Lo si vede di tanto in tanto propinar cibi su qualche yacht di lusso e imporre abbinamenti suoi ai malcapitati oppure in coperta tra la ciurma di cargo, velieri e navi da crociera; ha conseguito un master in food & beverage management e svolge consulenze per ristoranti e cantine; ha ottenuto anche la patente di tecnico assaggiatore di salumi ed il diploma di sommelier certificato del sake; è numismatico, pratica il jeet kune do e continua ad indagare da eterno studente attraverso la Cultura del Mare Nostrum, quasi fosse l’alter ego di Corto Maltese ma con un forte attaccamento alla sua terra, così da essere insieme local e global.

Latest posts by Gaetano Cataldo (see all)

Source link

Gaetano Cataldo

Next Post

Fotografie di una quarantena tra le altre

Next Post
Fotografie di una quarantena tra le altre

Fotografie di una quarantena tra le altre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • PROGETTO “MOSAICO PER PROCIDA”
  • La Cruna DeLago Campi Fegrei 2008 di La Sibilla
  • Il miglior panettone classico al mondo è quello di Salvatore Tortora
  • Due Nuovi Patrocini Morali per Mosaico per Procida
  • Al via la premiazione alla V edizione di Campi Flegrei in Fiore

Argomenti

  • Arte
  • Mediterranea on line
  • News
  • About
  • Help
  • Feedback
  • Contact

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area Soci
  • Contatti
  • Diario Mediterraneo
    • Attualità ed eventi
    • Cultura Mediterranea
    • Enogastronomia e turismo
      • Bere bene
      • Mangiare bene
      • Materia prima e ricette
      • Ospitalità Mediterranea
    • IM Mediterranean
    • Mare Nostrum
  • Identità Mediterranea
  • IM Consulting
    • Servizi alle imprese
  • L’associazione
  • Manifesto di Identità Mediterranea
  • Partner
  • Target
  • Team

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.